Il Massaggio Bioenergetico Dolce di Eva Reich, rappresentando una meravigliosa esperienza di contatto e comunicazione profondi, può essere donato sempre e utilizzato non solo per affrontare e risolvere eventuali difficoltà.
Tuttavia, quando i genitori non riescono a evitare gli eventi traumatici ai propri figli, trovano nel Massaggio un importante alleato per intervenire precocemente, meglio subito dopo l’evento che ha interrotto il contatto o il funzionamento energetico, così da riattivare il flusso di energia vitale nel corpo.
Infatti, il Baby Massage di Eva Reich è di grande supporto in quelle situazioni traumatiche in cui il legame di attaccamento non viene favorito. Vediamone alcune insieme.
Ospedalizzazioni:
avendo bisogno di periodi di ospedalizzazione, spesso legati anche a interventi chirurgici, questi bambini fanno esperienza di un contatto “intermittente” con i genitori. Per questo hanno assoluto bisogno di un contatto il più possibile caldo e profondo, che dia loro sicurezza e li faccia sentire protetti, ripristinando il naturale fluire della loro energia.
Nascite premature:
essendo nati pre termine, questi bambini presentano sempre delle difficoltà nella crescita. La lieve stimolazione del massaggio gli consente di sentire l’amore e il calore della madre e del padre e ha degli effetti sorprendenti sul loro sviluppo, come evidenziato da diversi studi. Il ritmo del respiro, il livello di ossigenazione del sangue, la frequenza cardiaca e il colorito del neonato si regolarizzano tornando alla normalità. I bambini aumentano di peso più velocemente, hanno più appetito e presentano ritmi del sonno più regolari.
Adozioni:
il massaggio caldo e amorevole è un’occasione per creare con il bambino quel contatto che non è stato possibile avere durante la gravidanza, contribuendo a costruire la relazione con i nuovi genitori. Rappresenta inoltre un momento in cui genitori e bambino possono imparare a conoscersi, attraverso una comunicazione più profonda, offrendo al bambino un’esperienza carica d’amore.
Nascite con parto cesareo:
non avendo ricevuto la forte stimolazione cutanea della nascita vaginale e il senso del proprio “confine” corporeo che si sperimentano con l’attraversamento del canale uterino, questi neonati hanno bisogno di un contatto costante e presente che li aiuti nella definizione di sé. Il massaggio aiuta a risanare queste mancanze.
Allattamento artificiale:
perdendo l’importante esperienza di contatto e comunicazione profondi e armoniosi data dall’allattamento al seno, attraverso il massaggio questi bambini ricevono nutrimento energetico e possibilità di un intimo contatto.
Madri che lavorano:
l’incontro regolare e l’intenso flusso di benessere che si trasmette durante il massaggio donano a madre e bambino distensione, nutrimento energetico e vicinanza.
Il massaggio quindi è un’occasione di contatto che facilita la comunicazione profonda e la relazione tra genitori e bambino, ponendo le basi per l’intimità e l’armonia affettiva, riparando i traumi.
Nel prossimo post scopriremo i benefici per grandi e piccini del Massaggio Bioenergetico Dolce Neonatale.
Per informazioni o incontri, chiamate il 3208780277 o scrivete a psicobenessere@sylvier6.sg-host.com.