Secondo Reich, la mancanza di contatto affettivo amorevole, emozionale-energetico e corporeo tra il bambino e i genitori è alla base del disagio e del malessere delle persone.
Poiché attraverso il contatto si esprime l’amore, la carenza di contatto affettivo-emozionale-corporeo causa principalmente la scissione, la separazione tra la parte psichica e quella corporea di una persona, in cui si “rompe” il senso di interezza e di integrazione di sé e viene minato profondamente il senso della propria identità.
Inoltre, un bambino che non ha potuto godere di una buona esperienza di contatto, sarà un adulto che avrà grandi difficoltà di contatto con le proprie emozioni e con il proprio corpo.
Questo contatto può essere ripristinato attraverso la psicoterapia corporea.
Per approfondire il pensiero di W. Reich e i principi fondamentali della sua teoria, clicca qui.