Come il life coaching, anche il coaching per le aziende è un percorso di sviluppo delle potenzialità, che si rivolge al “soggetto collettivo”, alle organizzazioni appunto ed è finalizzato alla loro crescita. Ma poiché una organizzazione è fatta di persone, di individualità uniche e irripetibili, tale crescita può avvenire solo attraverso lo sviluppo delle potenzialità e la crescita professionale di ciascuno di loro.

Perché una organizzazione può conseguire importanti risultati di business solo se le persone che la compongono possono esprimere le proprie potenzialità, i propri talenti, capacità e sentirsi artefici e partecipi del raggiungimento degli obiettivi aziendali.

In questo percorso la persona-lavoratore, nella sua totalità fatta di competenze, esperienze, motivazioni, desideri, aspirazioni, valori, è al centro dell’attenzione e dell’interesse del coach, che lavora insieme a lui per migliorare la sua performance individuale e di conseguenza i risultati di business dell’azienda.

Perché il successo di un’azienda dipende dalla crescita delle sue persone!

Quando

Se nonostante l’impegno, le competenze e gli investimenti fatti la tua azienda o l’area che gestisci non raggiungono i risultati di business previsti, forse è il momento di prevedere un intervento di coaching, che individui le motivazioni, i problemi e le aree di miglioramento, per trasformarli in obiettivi di sviluppo e avvii un processo di cambiamento e crescita, che migliori la motivazione e la qualità della performance delle persone, aumentandone la produttività.

Può essere utile intervenire quindi sull’assetto organizzativo, sullo stile di leadership dei manager, sulla gestione dei collaboratori, dei conflitti interni e delle relazioni, sulla capacità di comunicazione, sulle competenze professionali, al fine di sviluppare le risorse individuali, valorizzare le potenzialità, aumentare la motivazione e migliorare la performance.

Puoi prevedere un intervento di coaching anche quando la tua azienda (o la tua area) va a gonfie vele!

In questo caso, puoi decidere di utilizzare il coaching per investire sullo sviluppo di un certo target (middle management, key people, high performer, talent people, ecc.), per sviluppare al massimo le potenzialitàcapacità e risorse, effettuando una valutazione del potenziale e dei talenti o prevedendo degli specifici percorsi di crescita (solo per fare alcuni esempi).

In ogni caso, in funzione delle tue esigenze, il percorso di coaching aziendale prevede sempre la combinazione di diverse modalità di intervento, tra le quali la formazione, il coaching individuale e quello di gruppo.