Seguendo le coppie nei diversi percorsi, sempre più spesso mi rendo conto che le esperienze di vita, i retaggi e i preconcetti culturalireligiosifamiliari, i modi di pensare, anche se non lo vogliamo o non ce ne rendiamo conto, condizionano fortemente il momento del concepimento, il modo di immaginare il futuro figlio e il modo di immaginarsi come genitori. Emozioni, desideri, timori, fantasie: quante coppie hanno avuto paura di “confessarsi” reciprocamente!

Invece, il momento del concepimento e tutto il periodo che lo precede sono estremamente importanti perché, a seconda di come vengono affrontati e accolti, pongono le basi per il futuro benessere di genitori e bambino che, secondo il modello del Funzionalismo Energetico di Francesco Dragotto, sono tre campi bioenergetici definiti, non confusi tra loro e, fin dal concepimento, sono in relazione tra di loro. In questo modo, ciascun partner potrà esprimere la propria funzione genitoriale.

È partendo da queste considerazioni che ho sviluppato un percorso ad hoc per la coppia che desidera un figlio, per accompagnarla in un viaggio che non inizia quando scopre di essere incinta o realizza che non ci riesce, ma quando uno o entrambi i partner scoprono il desiderio di diventare genitori, di accogliere “un terzo” dentro di sé e dentro la coppia.

 

Nel percorso di Concepimento consapevole ciascun partner può acquisire maggiore consapevolezza di sé, vedere in modo più limpido le dinamiche della relazione che lo lega all’altro, scoprire le motivazioni profonde del proprio desiderio di avere un figlio, esprimere liberamente i sogni e le paure all’interno di uno “spazio protetto”, le fantasie sul futuro bambino, su come questo terzo desiderato “incomodo” cambierà loro la vita.