Il carattere e la corazza (o armatura caratteriale e muscolare)

Poiché i processi psichici e quelli corporei hanno la stessa funzione di difendere l’organismo dai pericoli esterni o interni (emozioni represse o rimosse che se non controllate potrebbero divenire consapevoli), entrambi costruiranno delle “strutture” difensive diverse, con lo scopo appunto di proteggere l’organismo e difenderlo.

La parte energetico-emozionale-psichica strutturerà il carattere di una persona (o armatura caratteriale), e quindi il suo specifico modo di pensarerelazionarsicomunicare, con i comportamenti e gli atteggiamenti che lo caratterizzano.

Il corpo strutturerà la cosiddetta corazza o armatura muscolare, che si esprime attraverso la corporeità di una persona, attraverso quindi la sua postura, la forma e la postura delle spalle, del bacino, delle gambe, ecc., che sono il risultato delle contrazioni muscolari croniche, dette anche blocchi energetico-muscolari.

Poiché l’armatura muscolare è l’equivalente somatico del carattere, allora possiamo dire che i meccanismi di difesa di una persona sono psicosomatici, o somatopsichici per usare le parole di Federico Navarro.

Ma c’è un però. Infatti, se da una parte l’armatura che costruiamo ci difende dal dolore, allo stesso tempo purtroppo ci rende più rigidimeno capaci della nostra naturale pulsazione di espansione-contrazione e, di conseguenza, ci rende più difficile o ci impedisce il piacere.

E il sintomo che cosa rappresenta? Qual è la sua funzione? Per Reich il sintomo corporeo si manifesta quando l’armatura difensiva si destabilizza perché non riesce più a fronteggiare le situazioni, gli stress e i pericoli provenienti dall’ambiente (esterno e/o interno). In questa ottica quindi, il sintomo rappresenta “l’alert”, l’allarme con cui il corpo dice che è stato perso l’equilibrio e che c’è qualcosa che non va, di cui la persona dovrebbe prendersi cura. In questo modo, il corpo ci aiuta perché ci mostra e ci costringe a vedere quello di cui non siamo o non vogliamo essere consapevoli.

Per approfondire il pensiero di W. Reich e i principi fondamentali della sua teoria, clicca qui.