Molti probabilmente si chiedono cosa c’entri il corpo con la psicoterapia perché, influenzati dai media, siamo abituati a conoscere e immaginare la psicoterapia come un processo che ci coinvolge esclusivamente a livello cognitivo. Ma non è solo così. Già Freud infatti aveva intuito lo stretto legame che intercorre tra il corpo e le emozioni, tra il corpo e i processi psicologici di una persona.

È esperienza comune il sentire come il proprio corpo sia costantemente attraversato da correnti emozionali che generano delle sensazioni fisiche, al punto da riuscire a “localizzare” la singola emozione, da essere in grado di sapere con precisione in quale punto del corpo sentiamo la gioia, la tristezza, la rabbia, nel preciso momento in cui le proviamo. Perché le emozioni sono anche degli stati fisiologici oltre che psichici.

Il groppo in gola, la morsa allo stomaco, il cuore che batte all’impazzata, la sudorazione che aumenta, il respiro corto e affannoso, una sensazione di benessere e apertura diffusi: ciascuno di noi li ha provati e sa che sono le manifestazioni corporee di alcune emozioni, la loro espressione a livello fisico. E in questo modo il nostro corpo ci avverte di quello che ci sta succedendo!
Wilhelm Reich (allievo di Freud) aveva scoperto che tutte le emozioni, amore, rabbia, gioia, tristezza, ecc., “sono flussi di energia biologica presente nel corpo. Quando sentiamo qualcosa, qualcosa nel nostro corpo si muove. Quando siamo felicil’energia si espande verso il mondo, quando abbiamo paural’energia si ritira dentro di noi. Quando la paura permane, il flusso di energia si blocca e si blocca il nostro sentire”.

W. Reich ripristina il collegamento tra la psiche e il corpo, che tornano ad essere una unità, e sviluppa una psicoterapia (la Vegetoterapia Caratteroanalitica) che ha una visione olistica della persona, prendendosene cura nella sua totalità.

Come

Poiché psiche e corpo sono una unica cosa allora, lavorando con il corpo, si possono arrivare a sentire le emozioni che abbiamo chiuso in un cassetto, che abbiamo dimenticato o bloccato, a ricordare i frammenti della nostra esperienza di vita che ci hanno segnato e che, senza che ce ne rendiamo conto, impediscono la nostra crescita e il nostro sano sviluppo psichico, creandoci ancora delle difficoltà.

Così, in ciascuna seduta alcuni momenti sono dedicati alla respirazione profonda e agli esercizi corporei che attivano le emozioni e altri alla elaborazione verbale di sensazioni fisiche, emozioni, immagini e ricordi emersi attraverso il lavoro con il proprio corpo.

In quali situazioni

La Psicoterapia Corporea Reichiana è molto efficace e utile per aiutare le persone che desiderano comprendere la causa profonda del loro malesseresciogliere la propria sofferenza, cambiando quelle parti di sé che creano difficoltà. In particolare, è molto valida per affrontare e risolvere situazioni di:

  • Ansia, panico, fobie.
  • Dipendenze: cibo, droga, sesso, internet, gioco, dipendenza affettiva, …
  • Anoressia, bulimia, binge eating, disturbi alimentari sotto soglia, disturbi della nutrizione (disturbi di alimentazione incontrollata).
  • Disturbi psicosomatici: gastrite, colon irritabile, emicrania, dermatite, psoriasi, stanchezza cronica, fibromialgia, dolori cervicali e lombari, …
  • Problemi di fertilità e difficoltà sessuali: disfunzioni erettili, eiaculazione precoce, anorgasmia, vaginismo, …
  • Depressione e depressione post-partum.
  • Disturbi di personalità: bipolare, ossessivo compulsivo, borderline, paranoide, narcisistico, …